Cosa facciamo
Cosa facciamo in Italia e in Europa
La Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane, assume nella Chiesa la pastorale dei migranti, dando il primato all’evangelizzazione e la realizza nelle aree: religiosa, educativa, culturale, sociale e della salute.
Nella sua azione missionaria, la Suora Missionaria di San Carlo Borromeo, Scalabriniana, forza femminile e segno di speranza nel mondo delle migrazioni, si impegna nell’annuncio del Vangelo, nella testimonianza di vita, nell’inculturazione del carisma nei differenti contesti, nell’accoglienza al migrante, valorizzandolo come protagonista di comunione tra i popoli.
La Provincia Italiana delle Suore Scalabriniane è attiva in Italia e in Europa con attività a sostegno dei migranti, particolarmente ai più poveri in situazioni di maggiore vulnerabilità, che necessitano di un’azione pastorale specifica.
In Italia
AS.S.MI. Roma
Associazione Scalabriniane con/per i Migranti è un’associazione nata nel 2012 che svolge corsi di italiano per adulti e bambini e altri corsi professionalizzanti aperti a tutti.
Centro Migranti Scalabrini Piacenza
Il Centro Migranti Scalabrini vuole essere una porta aperta sulla strada che pone tutta l’attenzione alla persona del migrante, per sostenere la sua dimensione umana, sociale, culturale e religiosa verso ciò che lo renderà gradualmente sempre più capace di essere protagonista del proprio inserimento nella società.
Comunità Mamre Roma
La comunità è nata nel 2002 quando ha iniziato ad essere abitata da due consorelle e da una postulante. Roma ci ha accolte provenienti da Piacenza e da qui abbiamo iniziato a scrivere una pagina nuova per la storia della nostra Provincia religiosa denominata “S. Giuseppe”.
Fino Mornasco
La nostra Congregazione, sin dall’inizio, ha assunto in pieno la direzione della scuola Materna della parrocchia, la pastorale liturgica, catechistica e la cura spirituale con il ministero straordinario della comunione, sia alle Sante Messe sia agli anziani delle parrocchie di Fino Mornasco, Andrate e Socco.
Messina
L’arrivo a Messina delle Suore Scalabriniane è il frutto di un percorso di conoscenza. Le attività, l’impegno e il coinvolgimento delle Suore Scalabriniane della comunità di Siracusa nei confronti dei migranti approdati in Sicilia sui barconi, e poi trasferiti all’interno delle varie strutture della città, sono stati apprezzati.
Progetto Chaire Gynai
Chaire Gynai significa in greco “Salve/Benvenuta, donna!” ed esprime il senso di gioia che si prova nell’accogliere qualcuno, al quale si augura di essere felice. Ricorre spesso nei vangeli: è il saluto con cui l’angelo si rivolge a Maria e quello che Gesù risorto rivolge alle donne.
Siracusa
L’esercizio di quasi 5 anni ha condotto la Missione Scalabriniana ad attuare iniziative di sensibilizzazione e informazione finalizzate a facilitare il processo d’integrazione sociale e culturale attraverso Seminari, testimonianze, celebrazioni, laboratori e incontri al fine di sciogliere sentimenti reciproci di timore e diffidenza.
In Europa
Bruxelles
Le Suore missionarie Scalabriniane hanno assunto a Bruxelles la responsabilità della pastorale con e per la comunità cattolica brasiliana, residente nella città Belga. La Chiesa locale fa un lavoro specifico a favore delle comunità straniere in quanto ha, all’interno del Paese, una grande diversità etnica culturale.